Festa di Sant’Anna, il Corteo Storico torna a sfilare a Firenze | VIDEO

26 Luglio,  nel giorno di  S.Anna, copatrona di Firenze, i soci del  RC Firenze Lorenzo il Magnifico si sono ritrovati in Piazza Signoria ,  insieme all’assistente del Governatore,  Barbara Cardinali, al  soci di altri Club Rotary quali Firenze sud, Rotary Fiesole; Rotary Club Le Signe, Rotary Val di Sieve,  Firenze Ovest e al  validissimo Rotaract Bisenzio .

Il nostro Club Lorenzo il Magnifico , fin dal 1998 , si è impegnato a riportare agli antichi fasti la celebrazione di S. Anna originariamente insieme al  Comuni di Signa del quale S. Anna è egualmente patrona, ed a quello di Lastra a Signa.

Mentre il sole tramontava, ecco in risalto gli abiti d’ epoca dei figuranti; ai quali costumi, come sapete, il  R. Club  Firenze Lorenzo il Magnifico, negli anni. ha dato sostanziosi contributi per il recupero di abiti, restauro di bandiere, rifacimento di costumi.

Hanno iniziato, come al solito, gli esperti sbanderiatori Fiorentini accompagnati dal suono brillante delle clarine.

Il corteo ha attraversato le vie del centro, contornato di ali di persone festanti al suo passaggio, quindi si è   diretto verso la Cattedrale dove ad attenderci c’era Monsignor Vasco Giuliani che ci ha guidato verso la Chiesa di S. Carlo.

Monsignore Giuliani, per primo, ha parlato in ricordo della Santa , e del marito Gioacchino, nonni terreni di Gesù, e di come l’importanza della figura  dei nonni sia stata pochi giorni prima evidenziata da Papa Francesco.

In rappresentanza del Sindaco di Firenze, il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani  ha aggiunto al ricordo della Santa i ringraziamenti al R. Club Firenze Lorenzo il Magnifico ed al Rotary in generale per quanto ha fatto negli anni per mantenere viva un’importante tradizione popolare fiorentina.

In materia di Tradizioni popolari è intervenuto anche il  sig. Michele Pierguidi; per il Comune di Signa il Sindaco Piero Fossi  ha evidenziato come la festa si colleghi anche ad un momento di ritrovata libertà del popolo di Firenze.

In conclusione, per il nostro Club, il vicepresidente  Piero Funis ha evidenziato con mirabili parole  la liberazione operata da S. Anna con l’insegnamento di valori e principi per le nuove generazioni , coinvolte nella pandemia.

Musica d’organo suggestivamente suonata nella neo restaurata chiesa di S. Carlo da Don Stefano padre di Barberino del Mugello .

Testo di Chiara Bendinelli