Premio Palazzo Spinelli, la celebrazione dell’eccellenza nei Beni Culturali

Sabato 27 aprile, nell’ambito del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, presso la Sala della Scherma della Fortezza da Basso, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei meriti legati al Premio Palazzo Spinelli. Un evento istituito nel 2014 con l’intento di valorizzare e riconoscere l’operato nel campo della conservazione, del restauro e della valorizzazione dei patrimoni culturali e che ha visto la partecipazione di illustri personalità e la presenza del Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico che da sempre si distingue come un prezioso alleato nella tutela e della salvaguardia dei tesori artistici di Firenze.

La cerimonia si è svolta all’interno del contesto di MIDA 2024, arricchendo ulteriormente il clima di celebrazione e riflessione sull’importanza di continuare a investire nelle attività di conservazione, ricerca e formazione per garantire la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale.

Guidando l’evento, Emanuele Amodei, Presidente dell’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, oltre che del RC Firenze Lorenzo il Magnifico, ha sottolineato l’importanza di celebrare il lavoro e l’impegno di chi tutti i giorni contribuisce a restaurare e promuovere il patrimonio artistico con una particolare riflessione rivolta a questo triste momento storico, segnato dalle drammatiche vicende delle guerre e dalla devastante distruzione dei nostri tesori culturali.

Quattro le categorie premiate, sia per il 2023 che per il 2024, con un totale di otto riconoscimenti consegnati a personalità e realtà di spicco nel settore:

  1. Conservazione e Restauro: Luca Barretta per il Capitolo del Duomo di Firenze e Luca Baroncini, Sindaco del Comune di Montecatini Terme.
  2. Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali: Francesca Luchini e Carlos Ruiz de Chavez per Monumental México.
  3. Ricerca e Sviluppo di Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali ed Educazione: Sabrina Zuccalà per 4Ward360 e Alessio Benincasa per SINT Technology.
  4. Formazione e trasferimento di Conoscenze e Competenze: Daniela Valentini e Lu Xiaobo per Liberal Arts College set up by Tsinghua University.

L’evento ha costituito un’occasione preziosa per riflettere sull’urgente necessità di continuare a investire nelle attività di conservazione, ricerca e formazione, al fine di assicurare la salvaguardia e la valorizzazione del nostro ricco patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Il riconoscimento conferito è stato simboleggiato dalla tradizionale chiave d’oro, realizzata artigianalmente dagli allievi dell’Istituto, la cui impugnatura a forma di giglio rappresenta l’iconico simbolo storico di Firenze.

“Il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico continua così ad essere un importante punto di riferimento nella promozione di iniziative volte alla salvaguardia della bellezza che caratterizzano il nostro patrimonio universale e questo è per noi un appuntamento importante, anche di aggregazione e di amicizia rotariana”, ha commentato il Presidente Amodei.

Presenti alla cerimonia anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Sara Funaro, Assessora all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *