Il 30 Novembre in occasione della Festa della Toscana il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico in interclub con Bisezio Le Signe ha dedicato un incontro in onore delle celebrazioni per la ricorrenza in cui nel 1786 il Granducato di Toscana abolì ufficialmente la pena di morte.
“Si riscoprirono i nuovi valori che andavano oltre quegli elementi barbari come le torture o la pena di morte” – ricorda Giampiero Fossi, assessore alla cultura Comune di Signa – “che il Granduca Leopoldo Pietro Leopoldo di Toscana non considerava giustamente deterrenti contro la delinquenza. Il nostro Granduca ha avuto la forza il coraggio dia andare all’essenza: la delinquenza si conbatte con la cultura il lavoro e con l’ordine. Con la creazione di uno Stato moderno capace di controllare ogni elemento negativo che ci poteva essere.”
La serata è stata anche l’occasione per presentare agli intervenuti il nuovo libro aagenda di Luca Giannelli “Fatti e Misfatti dei Medici”
“Il volume ripercorre l’epopea della celeberrima famiglia: 53 storie per 53 settimane da Giovanni di Bicci, primo grande protagonista mediceo in città, all’Elettrice Palatina, che gestì il passaggio del granducato ai Lorena con il famoso Patto di Famiglia.” – racconta Luca Giannelli, autore del libro – “In mezzo: signori della città, papi, duchi, granduchi che per oltre tre secoli hanno fatto grande la storia di Firenze, tra episodi curiosi, battaglie, luoghi, fatti di sangue e amori; in primis il granduca Cosimo I, che creò lo Stato della Toscana.”
“Questi sono argomenti che interessano molto noi fiorentini” – racconta Sandro Sabia, presidente Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico – “soprattutto quando si parla della famiglia dei Medici, importante famiglia per Firenze e per il mondo che ha regalato ai fiorentini un patrimonio artistico invidiabile senza uguali.”
Gli appuntamenti del Rotary Club Firenze Lorenzo Il Magnifico proseguono nei prossimi giorni con altri 2 importanti appuntamenti.
“Il 21 Dicembre prossimo presso il Teatro della Pergola, dedicato alla storia della musica Italiana e Toscana. Inoltre per il prossimo 2018 un incontro con Riccardo Nencini su Oriana Fallaci.”
GALLERY EVENTO
Add Comment