Visita alla mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze”

Giovedì 13 luglio il gruppo del Rotary Club Lorenzo Il Magnifico è stato accompagnato dalla bravissima guida Maura alla mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” in corso nei locali del Palazzo Medici Riccardi.

In mostra una selezione di circa 50 opere provenienti da musei italiani e internazionali, quali la Galleria degli Uffizi, il Museo dell’Opera di Siena, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo Palazzo Mansi di Lucca, oltre ad opere di collezioni private italiane e americane. Ma soprattutto spiccano 10 bozzetti di proprietà della National Gallery di Londra riguardanti gli affreschi eseguiti poi nella Galleria degli Specchi che per l’occasione sono stati messi in dialogo diretto.

Luca Giordano fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del 1600, inizialmente ispirandosi al naturalismo di Caravaggio per poi rinnovarsi con lo stile neoveneto grazie allo studio di Tiziano e Veronese, arrivando ad un barocco più puro sotto l’influenza di Rubens e Pietro da Cortona; diventando per finire apripista del Rococò. È uno degli artisti più prolifici della storia dell’arte (non a caso era soprannominato “Luca fa presto”) lavorando su committenze sia pubbliche che private. Per circa 5 anni lavorò anche a Firenze dove espresse la sua arte soprattutto affrescando la volta della Galleria degli Specchi (parte integrante della mostra) e la Cappella Corsini nella Chiesa del Carmine a Firenze, oltre alle innumerevoli commissioni di nobili fiorentini come Andrea del Rosso, Francesco Riccardi ma soprattutto il Granduca Cosimo III de’ Medici, per il quale eseguì lavori per la Cappella di S.Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze.

La mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” è visitabile fino al 5 settembre 2023 ed è curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi.

Testo di Simone Rocca

Foto: Simone Rocca e Filomena Roselli.

 

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *