Non abbiamo “ballato con le stelle” come i concorrenti “vip” della trasmissione televisiva condotta da Milly Carlucci, ma abbiamo guardato le stelle e camminato e cenato sotto le stelle.
La visita al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, in una saletta del quale è collocato e attivo il Planetario, è stata molto interessante. Il museo, piccolo gioiello del grande patrimonio culturale fiorentino, raccoglie le collezioni di scienze naturali, di prodotti industriali e manifatturieri e di fisica dell’Istituto Tecnico Toscano voluto da Leopoldo I” nel 1850, primo in Italia e considerevole anche in Europa, per il grandissimo numero di strumenti conservati, tutti funzionanti.
Il Planetario, strumento digitale all’avanguardia Digistar Lite permette la visione del cielo, delle stelle e delle costellazioni secondo prospettive prescelte e facilita la comprensione delle conoscenze astronomiche cui l’uomo è giunto oggi dopo averlo scrutato, ammirato, studiato fin da epoche assai remote.
Dopo la visita, con brevissima passeggiata sotto il cielo vero, siamo arrivati in P.zza SS.Annunziata, che deserta e silenziosa, ha mostrato appieno il perfetto equilibrio di misure e forme che determina la sua bellezza.
La cena sui tetti dell’Ospedale degli Innocenti, da dove si gode la vista del cielo e dei più celebri monumenti cittadini, che si innalzano verso di esso, è stata suggestiva. Una bella serata! Forse possiamo dire che, in cuor nostro, anche noi abbiamo “ballato con le stelle”.
Add Comment