Sabato 1 marzo 2025, nella splendida cornice del Seminario Maggiore di Firenze, si è svolto un evento di grande rilievo dedicato all’esplorazione spaziale. Coordinato dall’Assistente del Governatore Daniele Guetta, l’incontro è stato organizzato dai cinque Rotary Club dell’Area Fiorentina Medicea 2: il nostro Firenze Lorenzo il Magnifico, insieme ai Club Firenze Brunelleschi, Firenze Amerigo Vespucci, Firenze Sesto Michelangelo e Firenze Certosa.
Ospite d’eccezione della serata è stato l’Ing. Tommaso Ghidini, Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che ha presentato una relazione intitolata “L’uomo verso l’esplorazione di nuovi mondi”. Un intervento molto interessante che ha offerto una panoramica sulle sfide e opportunità dell’esplorazione spaziale, dalla colonizzazione di nuovi mondi, all’uso delle risorse extraterrestri, fino alle più recenti innovazioni tecnologiche destinate a trasformare questi scenari in realtà.
Ghidini, attraverso immagini straordinarie, ha ripercorso con noi le grandi imprese dell’ESA, come la missione Rosetta, l’atterraggio su una cometa, il ruolo strategico della luna per le future missioni interplanetarie ma anche le prospettive delle missioni su Marte e le collaborazioni internazionali con altre agenzie spaziali, tra cui la NASA. Infine il nostro illustre ospite ha presentato il suo libro Homo Caelestis, nel quale racconta “con lucidità visionaria, eccezionale passione e assoluta competenza il rapporto profondo di attrazione e sfida che lega da sempre l’uomo e lo spazio”.
L’iniziativa ha naturalmente riscosso un enorme successo, registrando oltre 100 partecipanti alla conferenza, alla fine della quale il pubblico ha tributato a Ghidini un lungo applauso conclusivo culminato addirittura in una standing ovation.
“Un incontro affascinante con un relatore di grandissimo livello, capace di coinvolgere tutti con il suo racconto appassionato. Oltre alla profondità dei contenuti, ciò che mi ha colpito è stata anche la grande disponibilità dell’Ingegnere, che ha saputo creare un’atmosfera molto piacevole. Una serata davvero memorabile”, ha commentato il nostro Presidente Raoul Masini.
A seguire, circa 90 persone hanno partecipato alla cena conviviale nella bellissima sala refettorio del Seminario Maggiore.
L’Ing. Ghidini, laureato in ingegneria meccanica aerospaziale e con un dottorato in Experimental and Numerical Fracture Mechanics presso il German Aerospace Centre, è attualmente a capo della Direzione di Ingegneria Meccanica dell’ESA e guida un importante progetto europeo sullo sviluppo della stampa 3D per applicazioni spaziali.
L’evento ha confermato l’importanza della divulgazione scientifica e del confronto su temi che riguardano il futuro dell’umanità, rafforzando il ruolo del Rotary nell’organizzazione di iniziative di alto valore culturale e scientifico.
Add Comment