Le Cento Fontane di Firenze

Giovedì 31 marzo, Villa Viviani emergeva da una suggestiva cornice di nebbia che nascondeva la bellezza del panorama fiorentino con tutti i suoi monumenti.

In questa affascinante serata il Presidente Carlo Steinhauslin e la nostra cara socia Angelita Benelli ci hanno regalato un incontro con  Silvia Tozzi e Francesco Giannoni, autori del libro Le 100 fontane . E’ stato molto interessante conoscere la storia dell’acqua pubblica a Firenze,  e  che, fin dall’ epoca  romana, l’acquedotto fiorentino veniva alimentato dalle pendici del Monte Morello.

Angelita Benelli, Silvia Tozzi, Carlo, Carlo Steinhauslin, Francesco Giannoni

Queste modalità di approvvigionamento dell’acqua si è conservata  fino all’avvento dei Lorena i quali ammodernarono le fonti di  erogazione, consentendo   direttamente  l’utilizzo dell’acqua ai singoli cittadini. L’arch. Poggi , da ultimo, predispose il nuovo progetto della Fabbrica dell’acqua a S. Niccolò, ancora oggi in uso .

I  relatori hanno  poi doviziosamente  descritto  le  fontane più note. In primis  la fontana detta “Le Fonticine” in via  Nazionale , sormontata dal tabernacolo realizzato da Luca della Robbia  con rappresentazione della Madonna e santi. La storia della fontana del Nettuno ha poi appassionato tutti.

Infatti nel XVI secolo il Vasari riferisce che al progetto avrebbero partecipato i più noti architetti, quali il Cellini, il Bandinelli e il Giambologna ma il solo Ammannati fu la scelta di Cosimo I de Medici. Comunque nel libro sopra citato la descrizione delle fontane  è ampia per il numero dei soggetti considerati e per le loro storie.

Siamo sicuri che l’invito alla lettura espressa in questa riunione sarà accolta da molti di noi.

relazione di Chiara Bendinelli

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.