Nella splendida cornice di Villa Viviani, elegantemente adornata per le festività natalizie, il 19 dicembre 2024 il RC Firenze Lorenzo il Magnifico ha celebrato la tradizionale Cena degli Auguri. La serata, resa ancora più magica dalla performance della cantante Linda Gambino, ha saputo unire il calore dell’amicizia a un profondo senso di solidarietà. Presenti anche i soci del Rotaract Firenze Bisenzio Michelangelo, guidati dal Presidente Jacopo Barocchi, e Lorenzo Nocentini, Presidente dell’Interact Club Firenze PHF. Al tavolo presidenziale, oltre a Raoul Masini e alla moglie Stefania, il Prefetto Simone Rocca, il Vice Presidente Sergio Benevieri con la consorte Donatella, la Tesoriera Stefania Mariotti e infine il nostro socio onorario, Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, Filippo Giovannelli, con la consorte Nausikaa.
Per l’occasione, il Presidente Masini ha voluto condividere con i presenti una riflessione sul percorso svolto e sui risultati raggiunti.
“Il mio obiettivo principale era stimolare la partecipazione agli incontri e promuovere service significativi, e sono felice di vedere che ci siamo riusciti. La partecipazione ai nostri eventi è stata numerosa e, con mia grande soddisfazione, alcuni service hanno coinvolto direttamente i singoli soci. Solo per fare qualche esempio, vi ricordo che grazie a Elisabetta Giotti, Presidente della Commissione Fondazione Rotary, abbiamo ottenuto l’approvazione del District Grant per Villa Lorenzi; tramite Simone Rocca abbiamo collaborato con l’Associazione CUI – I Ragazzi del Sole; grazie a Chiara Maioli siamo riusciti a sostenere i bambini in Costa d’Avorio; Pippo Giordano ci ha fatto conoscere il progetto Precious Hands; abbiamo aderito a un Global Grant per gli alluvionati di Valencia su proposta di Chiara Bendinelli e ora stiamo portando avanti un service per la Misericordia di Rifredi anche grazie al contributo di Antonio Benfante.”
Un momento particolarmente atteso è stata l’estrazione della lotteria, il cui ricavato è stato devoluto alla Onlus Voa Voa! Amici di Sofia di Caterina Ceccuti (purtroppo assente per un impedimento), a sostegno dei bambini affetti da malattie rare. Tra i premi, i panettoni e i dolcetti offerti dall’Associazione hanno riscosso grande successo, mentre il primo premio, un quadro a olio realizzato dall’artista Antoaneta Dzoni, è stato vinto da Stefania Mariotti. La pittrice ha voluto anche omaggiare i soci del Club con una piccola opera in alabastro e alcune riproduzioni su carta. Inoltre, come augurio per le festività, ogni ospite ha ricevuto un grazioso cavallino di legno da appendere all’albero di Natale, personalizzato con gli auguri del Presidente.
La Cena degli Auguri 2024 è stata un’occasione speciale, che ha celebrato non solo le festività natalizie, ma anche il profondo senso di appartenenza e l’impegno concreto del Club verso i suoi valori e obiettivi.
Add Comment