La Fabbrica delle Parole, il Rotary sostiene il teatro che abbatte le barriere

Mercoledì 11 dicembre 2024, presso il Teatro della Chiesa di Santa Maria a Campi Bisenzio, il nostro Club ha avuto il piacere di assistere alla rappresentazione teatrale La Fabbrica delle Parole, organizzata dall’Associazione di volontariato CUI – I Ragazzi del Sole, che da anni si dedica con impegno ai giovani con disabilità. Lo spettacolo, frutto di un laboratorio teatrale realizzato nell’ambito del progetto Act-Able, ha offerto una serata intensa e toccante, valorizzando il talento dei partecipanti, tra cui Lisa, nipote del nostro caro Prefetto Simone Rocca.

“Per questi ragazzi e ragazze è fondamentale avere occasioni per confrontarsi con i pari e relazionarsi con adulti al di fuori del contesto familiare e scolastico, rompendo quella bolla di isolamento che spesso li tiene lontani da molti contesti sociali – ha dichiarato Simone Rocca – Il risultato di mesi di lavoro è stato uno spettacolo straordinario, capace di emozionare e stupire, mostrando quanto ognuno di loro, con il proprio unico contributo, possa esprimere. È stata un’esperienza che apre il cuore e dona speranza alle famiglie, regalando loro la consapevolezza che molte barriere possono essere superate. Ci auguriamo che questo progetto possa continuare e che la sua metodologia inclusiva venga adottata anche nelle scuole, come offerta formativa innovativa.”

“Lo spettacolo, reso possibile anche grazie alla disponibilità del parroco, Don Bledy, è stato un momento emozionante, che ha mostrato quanto questi ragazzi possano esprimere con il cuore  – ha commentato Daniela Rocca, rappresentante dell’Associazione (Sezione di Campi Bisenzio), oltre che mamma di Lisa – Grazie alla sinergia tra diverse realtà del territorio, tra cui il RC Firenze Lorenzo il Magnifico, siamo riusciti a portare avanti un progetto che offre loro un’esperienza unica di crescita”.

In questa speciale occasione, il nostro Presidente Raoul Masini ha voluto rinnovare il sostegno del RC Firenze Lorenzo il Magnifico al progetto teatrale, un impegno iniziato lo scorso anno e che si consolida attraverso un contributo volto a garantire un proseguimento delle attività nel 2025.

“Per il nostro Club è motivo di grande orgoglio poter dare continuità a questo service, che personalmente considero molto importante per il benessere di questi ragazzi. Vivere una serata con loro ti fa riflettere sul valore profondo delle nostre azioni come Rotary. Sono esperienze che arricchiscono e danno un significato autentico al nostro impegno”, ha precisato Masini.

Lo spettacolo, ispirato al libro La Grande Fabbrica delle Parole di Valeria Docampo, racconta la storia di un mondo in cui le parole sono un bene prezioso, accessibile solo a pochi, offrendo una riflessione profonda sul valore della comunicazione.

La serata si è poi conclusa con una cena, durante la quale  abbiamo avuto modo di condividere momenti di gioia e confronto con i ragazzi e le loro famiglie.

“Siamo stati accolti con grande calore – ha dichiarato infine il nostro Presidente – E confesso di essermi anche un po’ commosso di fronte alla serenità di questi ragazzi e alla forza delle loro famiglie. Insieme a me c’erano mia moglie e mia figlia Irene, studentessa di Scienze del Servizio Sociale, che ha trovato in questo progetto una preziosa fonte di ispirazione e interesse”.

Con questa iniziativa, il RC Firenze Lorenzo il Magnifico si conferma un partner fondamentale per progetti che promuovono solidarietà e inclusione, ribadendo il proprio impegno a sostenere attività che fanno davvero la differenza.

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *