“Jazz Back to Grammo”, il Rotary celebra la musica

Il 25 gennaio si è svolta una Conviviale dedicata alla musica con l’evento “Jazz Back to Grammo“, un viaggio acustico originale e coinvolgente che ha permesso di riscoprire le radici di quest’arte attraverso rare incisioni di opere liriche e brani celebri provenienti da autentici grammofoni a manovella.

Guidati dall’entusiasmo e dagli aneddoti del musicologo e appassionato collezionista Giuseppe Nicolò, i soci del RC Firenze Lorenzo il Magnifico hanno avuto l’opportunità di immergersi in autentiche gemme musicali, con brani di artisti illustri come Enrico Caruso, Louis Armstrong e Édith Piaf, solo per citarne alcuni, scoprendo la magia dei suoni che hanno segnato un’epoca. La performance è stata ulteriormente arricchita dai raffinati commenti musicali del noto jazzista siciliano Carmelo Coglitore, il cui talento nell’interpretare i brani in chiave di jazz contemporaneo ha conferito alla serata un tocco di grande fascino.

“Sono un appassionato melomane e ho pensato che sarebbe stato intrigante combinare l’opera lirica con la musica jazz. L’idea è stata quella di creare un dialogo musicale attraverso l’ascolto di vecchi dischi in gommalacca di opere liriche e brani jazz suonati da antichi grammofoni, ‘commentati’ poi dal Maestro Coglitore che improvvisa con il suo sassofono. In modo quasi giocoso abbiamo formulato questa idea che successivamente ha fatto il giro dei più importanti festival musicali del Sud Italia, tra cui Roccella, Catania, Messina, Zafferana Etnea, Caltagirone, Sortino, Furci Siculo, ecc. Io sono un collezionista, un raccoglitore di cose, il Maestro è un ‘coglitore’ di suoni”, ha spiegato Nicolò.

A fine serata, una grande sorpresa ha entusiasmato tutti i presenti. Il nostro Presidente Amodei si è infatti esibito  al sassofono insieme al Maestro Coglitore e alla cantante Maria Elena Romanazzi, regalando ai presenti un momento di spettacolo straordinario.

 

Concludendo, la Conviviale di inizio anno ha offerto una bellissima esperienza musicale, dimostrando ancora una volta come il club sia un luogo dove le idee creative e la condivisione di interessi comuni possano trasformarsi in eventi straordinari, creando legami significativi e arricchendo la vita dei suoi membri.