
Musical Maestro, il musical dei due mondi. I palchi si affacciano sulla platea gremita di ospiti, attratti dalla novità della rappresentazione iconografico /musicale nella prestigiosa location della Pergola. Con il patrocinio del Comune di Firenze.
In un vecchio palco della Pergola , nel dicembre del 2017, spettacolo di gala, signore in decolletée, discese da una pratica tramvia o una snella macchina da città, in moto o in bicicletta perchè in via della Pergola ci si arriva così.
Quanta e quanta gente nella sala, c’è tutta Firenze in gran soirée per ascoltare Franco, per ascoltar gli autori audaci e innovatori con i vari protagonisti fra cui svettano le stupende voci delle due cantanti di punta, Silvia Querci e Lavinia Parissi, insieme a quella, ancora giovane, integra e chiara di Franco Boldrini. (Gianmaria Vassallo Steven Tadros Gabriele Tiziani).
Una fantasmagorica sceneggiatura, che narra Florentia in tutto il suo splendore dal Rinascimento ai giorni nostri, con sontuosi costumi, “Fiorian Fiorenza in tutti i suoi gran fatti“.
Un palinsesto ricco, un copione variegato di cantanti e danzatrici e attori e illusionisti. Uno spettacolo variopinto vivace ma profondo e, a tratti, commovente nel ricordo della strage dei Georgofili, strage di mafia, con la scomparsa , fra gli altri, della piccola Nadia e la sorellina Caterina di 50 giorni.
Lentamente poi il sipario cala, scendono le luci nel foyer. È vuota già la sala e non rimane che la quiete nello sfarzoso teatro storico di Firenze, uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia.
I proventi della serata saranno destinati al service che il Rotary Club Lorenzo Il Magnifico ha scelto per arricchire il progetto del Rotary international “END POLIO NOW”, finalizzato alla completa eradicazione della polio nel mondo.

Tra gli Sponsor di qualità il private banker Raoul Masini di Madiolanum, e i soci del R.C. Lorenzo il Magnifico
Boutique Diana Di Leo, TAF Tipografia Artistica Fiorentina
Il 23 febbraio 2015 il Service Polioplus ha compiuto trent’anni.
Nel 1993, James L. Bomar Jr., Presidente del Rotary International dell’annata raccontò come il fratello di uno dei bambini a cui aveva appena somministrato il vaccino lo avesse tirato per la giacca attirando la sua attenzione mentre gli diceva: “Grazie, grazie, Rotary”. Le prime gocce del vaccino da parte di Bomar Jr., segnarono il lancio ufficiale dell’iniziativa nelle Filippine. Bomar, insieme a Enrique M. Garcia, il primo ministro della Sanità del Paese, firmò l’accordo di impegno fra il Rotary International e quel Governo ad intervenire congiuntamente per cinque anni con la vaccinazione di 6 milioni di bambini, con un investimento totale di circa 760.000 di dollari. Un successo quasi insperato il 23 febbraio del 1985, quando fu attivata la campagna.
Prima dell’impresa a livello globale, già i singoli club provvedevano a combattere la malattia con fondi del Rotary a livello locale.
di Carla Ceretelli
foto, Mario Bortolotti
Add Comment