Il Viola Park tra visione e realtà: Marco Casamonti ospite del RC Firenze Lorenzo il Magnifico

Il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico ha avuto l’onore di ospitare, giovedì 20 febbraio, il Prof. Arch. Marco Casamonti presso Villa Viviani. Fondatore dello studio Archea e Professore Ordinario di Progettazione all’Università di Genova, l’architetto di fama internazionale ha arricchito la serata con un interessante intervento su “Come nasce un’idea architettonica – Il Viola Park”.

Al tavolo presidenziale, oltre al Presidente Raoul Masini con la moglie Stefania, e Casamonti con la sua compagna, l’architetto Silvia Fabi, erano presenti Daniele Guetta, Assistente del Governatore del Distretto 2071, e il socio Mirko Bonechi, amministratore unico di Tacheolab Srl, azienda specializzata in rilievi di edifici che collabora frequentemente con Archea, che ha avuto un ruolo fondamentale nel garantire la presenza del gradito ospite alla conviviale.

“Il Rotary si impegna a migliorare la comunità e il mondo attraverso il servizio e la passione per il bene comune – ha sottolineato il Presidente Masini – L’architettura, come dimostrato dal professor Casamonti, influisce in modo significativo sulla nostra vita e può fungere da catalizzatore per il progresso e la connessione tra le persone.”

Nel suo intervento Casamonti ha raccontato la nascita del Viola Park, il centro sportivo più grande d’Italia e uno dei più avanzati d’Europa, ideato da Rocco Commisso per fornire alla Fiorentina un centro d’allenamento di proprietà, una novità nella storia centenaria del club.

“Il centro che abbiamo realizzato si estende su oltre 25 ettari nel comune di Bagno a Ripoli e include 12 campi da gioco, di cui due riservati alla prima squadra e dotati delle più moderne tecnologie di allenamento. Particolare attenzione è stata data alla sostenibilità ambientale, con la presenza di edifici in materiali ecocompatibili, – ha spiegato Casamonti – ed è un luogo dove sport, cultura e territorio si fondono armoniosamente. Gli edifici sono stati progettati seguendo la morfologia agricola dell’area, rispettando la centuriazione romana e integrandosi con il paesaggio circostante”.

L’area comprende strutture dedicate al settore giovanile, un centro medico, una palestra all’avanguardia e un auditorium, elementi che sottolineano l’approccio olistico del progetto. Una particolare innovazione è rappresentata dalla concezione degli spazi come un “villaggio” interconnesso, che favorisce l’integrazione tra atleti, staff e tifosi.

“L’architetto dà forma ai sogni del committente, traducendo idee e visioni in progetti concreti e funzionali”, ha aggiunto poi Casamonti, toccando anche il tema complesso del futuro degli stadi italiani, spesso inadeguati alle moderne esigenze di comfort e sicurezza.

A fine serata, Mirko Bonechi, insieme al Presidente, hanno consegnato all’architetto una bellissima scultura in terracotta raffigurante Pinocchio e la balena, opera dell’artista Marco Bonechi, insieme a una copia illustrata de “Le avventure di Pinocchio”, illustrata con le opere dell’artista. Questo omaggio ha conferito un ulteriore valore culturale all’incontro, in perfetta sintonia con i principi del nostro Club.

L’evento si è chiuso tra applausi e ringraziamenti, lasciando ai partecipanti una profonda consapevolezza di come l’architettura, al pari del Rotary, possa contribuire attivamente al miglioramento della società con umiltà, rispetto e orgoglio.

Foto Viola Park tratte da Archea.it

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *