Il 20 luglio 2024, il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico ha vissuto una straordinaria serata di convivialità e arricchimento culturale a Torre del Lago (Lucca). In occasione del centenario della morte del grande compositore toscano Giacomo Puccini, abbiamo organizzato l’evento “Il Rotary celebra Puccini“, in collaborazione con i Rotary Club Viareggio Versilia, Lucca Puccini, Chianciano Chiusi Montepulciano, Firenze Ovest e con il patrocinio del Distretto. La serata è poi culminata con la prima dell’opera lirica “La Bohème” presso il suggestivo Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini, nell’ambito della 70esima edizione del Festival Pucciniano.
La kermesse ha avuto inizio alle ore 19:00 con un ritrovo nel giardino adiacente al Gran Teatro sul Lago. Il suono della campana ha ufficialmente segnato l’inizio della conviviale, e il Governatore del Distretto 2071, Pietro Belli, ha presentato i Rotary Club presenti. Oltre ai Club organizzatori, hanno preso parte i RC Pompei Villa dei Misteri, Livorno, Firenze Fiesole, Antiche Valli del Serchio, Siena Est, Carrara e Massa, Follonica e Massa Marittima.
Infine il Governatore Belli ha illustrato il service del Rotary a favore degli istituti musicali di Torre del Lago e Viareggio. Un risultato che ci riempie di soddisfazione e orgoglio.
Tra i partecipanti illustri che hanno preso la parola ci sono stati Sandra Mei, Assessore alla Cultura del Comune di Viareggio, Franco Moretti, Direttore Generale della Fondazione Festival Pucciniano, e Massimo Gasparon, regista dell’opera. Con l’occasione abbiamo anche ascoltato due interventi di grande interesse. Fabrizio Papi del RC Viareggio Versilia ci ha presentato “L’opera prima dell’opera: La Bohème”, offrendoci un’approfondita analisi dell’opera di Puccini, mentre Marco Luise del Conservatorio di Musica P. Mascagni ci ha raccontato “Puccini e Mascagni, amicizia e/o rivalità?”, interessanti aneddoti sui due grandi maestri della musica. Inoltre abbiamo avuto il piacere di incontrare il direttore d’orchestra Michelangelo Mazza e il talentuoso cantante Iván Ayón-Rivas.
Sulle sponde pittoresche del lago di Massaciuccoli abbiamo potuto godere di un delizioso cocktail apericena e alle 21.15 è iniziata la tanto attesa rappresentazione di “La Bohème“. L’opera, eseguita in modo magistrale sotto la regia di Massimo Gasparon e la direzione di Michelangelo Mazza, ci ha incantato e commosso. Un evento che ci ha offerto un’esperienza artistica di alto livello, contribuendo ad arricchire ulteriormente il nostro percorso rotariano.
Add Comment