“Attualmente, viviamo in un sistema sanitario diviso in blocchi separati: emergenza sanitaria territoriale, medicina ospedaliera e riabilitazione, che purtroppo non sono ben collegati, un problema evidenziato soprattutto durante il Covid-19. Dobbiamo iniziare a pensare a un nuovo sistema più integrato. Abbiamo molte centrali operative in Toscana, con modalità di lavoro diverse e quindi con una disomogeneità sul territorio. L’emergenza sanitaria territoriale deve occuparsi di aspetti fondamentali come ictus, infarto del miocardio, trauma maggiore e sepsi, che fanno parte delle cosiddette ‘Reti tempo-dipendenti’. Tuttavia, manca un collegamento efficace tra queste e l’organizzazione dell’emergenza sanitaria territoriale, che viene trattata come un blocco separato. Per migliorare, dobbiamo evitare che il sistema rimanga isolato dall’ospedale. In questo momento non abbiamo strumenti di governo clinico che integrino le diverse aziende sanitarie, e questo ci espone a diversi problemi. Nei prossimi anni, ci sarà un graduale disimpegno della componente medica sul territorio, ma è necessaria una governance clinica più forte a livello delle centrali operative. Nessuna delle condizioni trattate nelle quattro reti cliniche tempo-dipendenti potrà essere gestita definitivamente fuori dall’ospedale.”
Durante la serata, il nostro Presidente Raoul Masini ha voluto rendere omaggio al Past President Emanuele Amodei, conferendogli il prestigioso riconoscimento del Paul Harris, in segno di apprezzamento per il suo impegno e contributo alla nostra organizzazione.
Uno dei momenti più attesi della Conviviale è stata la vendita dei biglietti per lo spettacolo teatrale che si terrà il 20 ottobre presso il teatro “Nuovo Sentiero” in via delle Panche 36 a Firenze. L’evento vedrà la compagnia teatrale “I Malandra” mettere in scena la celebre commedia “Le sorelle Materassi”, un classico che promette di intrattenere il pubblico con una performance brillante e coinvolgente. Lo spettacolo non sarà solo un momento di svago, ma avrà una finalità nobile: il ricavato della serata sarà interamente devoluto per l’acquisto di apparecchiature mediche destinate al poliambulatorio della Misericordia di Rifredi. L’iniziativa testimonia l’impegno del Rotary Club Firenze Il Magnifico nel sostenere progetti di solidarietà e nel promuovere il bene comune attraverso la cultura e l’intrattenimento.
L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano partecipare a una serata all’insegna del divertimento e della beneficenza, contribuendo in modo concreto a migliorare le risorse sanitarie a disposizione della comunità di Rifredi. Un piccolo gesto che può fare la differenza.
Add Comment