Emanuele Amodei Presidente del RC Firenze Lorenzo il Magnifico: sei mesi di solidarietà e impegno

Il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico ha vissuto sei mesi di grande dinamismo sotto la presidenza di Emanuele Amodei, il quale ha dimostrato un forte impegno nel promuovere la solidarietà e la partecipazione del Club a numerosi service e anche a progetti culturali significativi.

Fin dall’inizio del suo mandato, Amodei ha impegnato il Club in progetti volti a promuovere la salute e il benessere della comunità, a partire dalla partecipazione alla Dragon Cup 2023, la regata di solidarietà svoltasi a luglio presso il Circolo dei Canottieri di Firenze e che quest’anno ha sostenuto le Florence Dragon Lady, la squadra fiorentina composta da donne della Lega Italiana per la Lotta contro i tumori (Lilt).

Il 26 luglio, come ogni anno il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico è tornato a celebrare la Festa di Sant’Anna, compatrona di Firenze ma anche simbolo di resurrezione civile per la città. Una grande festa che il Club ha patrocinato anche quest’anno. Il coinvolgimento attivo è proseguito a settembre, con la partecipazione del Club alla Charity Dinner organizzata da Il Cuore di Firenze. L’iniziativa quest’anno aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per la realizzazione di Casa Marta, il primo Hospice pediatrico della Toscana.

La solidarietà internazionale poi è stata evidente nella Conviviale con il cardiologo togolese Edem Koffi, presidente di The Precious Hands, un’organizzazione che fornisce assistenza sanitaria in Italia e in Togo. Il Club ha dimostrato ancora una volta il suo impegno contribuendo finanziariamente al progetto.

La Conviviale in Interclub con il RC Bisenzio Le Signe con l’ispettore capo Angelo Corbo, sopravvissuto all’attentato mafioso del 1992, ha evidenziato l’impegno del Club nella promozione della legalità e nel rafforzamento dei valori rotariani.

A fine settembre il RC Firenze Lorenzo il Magnifico ha anche preso parte all’evento musicale La Rotary Sband i cui proventi sono stati destinati a sostenere Polio Plus e altri progetti internazionali della Rotary Foundation, sottolineando l’interesse del Club nella lotta contro la polio a livello mondiale.

A ottobre, in occasione della visita del Governatore Fernando Damiani – che si è complimentato con il RC Firenze Lorenzo Il Magnifico per il lavoro svolto, il programma e per il suo ‘stato di salute’, – il Club ha voluto rafforzare il suo impegno a livello internazionale attraverso il gemellaggio con il RC Guatemala Norte e l’avvio di un Global Grant. Un’importante iniziativa che ha aperto nuove opportunità di collaborazione.

Per dimostrare il profondo impegno nel riconoscere e onorare le istituzioni e la storia del nostro Paese, il Club a novembre ha deciso di celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con una Conviviale accogliendo come ospite la Storica dell’arte militare Susanne Eugenie Louise Probst.

L’11 novembre, il RC Firenze Lorenzo il Magnifico ha ricevuto un Attestato di Ringraziamento durante la 40esima edizione degli Scudi di San Martino, l’associazione no-profit che ricompensa simbolicamente quanti si sono prodigati in opere meritorie. Un riconoscimento che enfatizza l’incessante impegno del Club nel promuovere il servizio comunitario.

La solidarietà ha caratterizzato anche la tradizionale Conviviale degli Auguri, organizzata in Interclub con il RC Bisenzio Le Signe. Il Club ha dimostrato il suo impegno sociale sostenendo Associazioni come Voa Voa! Amici di Sofia, Onlus nata per dare assistenza socio-sanitaria e sostegno alle famiglie con figli colpiti da patologie rare neurodegenerative, e CUI, I ragazzi del Sole – Sezione di Campi Bisenzio, Onlus di volontariato che si occupa di giovani disabili e che ha subito anche gravi danni a causa della recente alluvione.

Arte e Cultura

Il Presidente Amodei in questi mesi ha anche promosso la cultura e l’arte attraverso visite a mostre ed eventi. La Conviviale presso il Rotary Club San Miniato, con la messa in scena dello spettacolo teatrale Dramma Industriale, sulla figura di Giorgio La Pira, è stato un esempio di come il Club abbracci la cultura in tutte le sue forme, incoraggiando anche la comprensione della storia locale.

A ottobre la Conviviale dedicata alla Fondazione Longhi, grazie all’intervento di Claudio Paolini, storico dell’arte e direttore scientifico della Fondazione, è stata un’opportunità unica per i soci per immergersi nella vita e nel lavoro di Roberto Longhi, il grande storico dell’arte del Novecento.

Infine, le visite organizzate alla mostra Luca Giordano, Maestro Barocco a Firenze, alla Florence Biennale, allo stand della socia scultrice Antoaneta Dzoni, l’apertura straordinaria di Casa Vasari, oltre alla partecipazione a diversi concerti, spettacoli e letture (“Calvino#100, tra parola e musica”; “Pane e Lavoro”;Festa della Toscana, Concerto da Bach a Piazzolla”; “Il Coro di Natale”, etc.) ha notevolmente arricchito le attività del Club.

Per concludere, nei primi sei mesi della presidenza di Emanuele Amodei, il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico ha fatto dei valori rotariani, tra cui la solidarietà, l’apertura verso il prossimo e impegno nel servizio per la comunità, il faro guida delle sue iniziative.

“Sono stati sei mesi intensi e caratterizzati da forti emozioni che hanno consentito al Club di poter interagire con ambienti diversi e soprattutto con persone eccezionali che, ciascuna nel proprio campo, si stanno impegnando con passione e sacrificio per aiutare gli altri. Ed è proprio questo spirito che incarna la missione del Rotary – Servire al di sopra del proprio interesse personale – che noi del RC Firenze Lorenzo Il Magnifico facciamo proprio affinché si possa agire con determinazione per restituire forza, dignità e valore al lavoro di tanti. Personalmente sono molto felice di questa esperienza perché ho sentito la vicinanza di tanti soci del Club che mi hanno sostenuto e aiutato, e ho percepito il calore delle persone che abbiamo ospitato e che hanno riconosciuto nel nostro lavoro un impegno fuori dal comune; ma soprattutto perché ho avuto io stesso una crescita personale che onestamente non mi aspettavo. L’obiettivo per i prossimi mesi è quello di continuare su questa strada e lasciare al Presidente incoming un Club più solido e unito da obiettivi comuni. Ringrazio pertanto tutti i miei soci per il lavoro svolto fino ad oggi”, ha commentato il Presidente Emanuele Amodei.

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *