Caminetto con Luca Giannelli: un viaggio nell’incredibile Firenze del passato

Giovedì 5 dicembre 2024, presso l’elegante cornice di Villa Olmi, a Bagno a Ripoli, il RC Firenze Lorenzo il Magnifico ha accolto con grande piacere Luca Giannelli, scrittore fiorentino già noto e apprezzato dal Club, per la presentazione del suo ultimo libro, “Incredibilmente questa era Firenze 1953-1973″ (Scramasax Ideazioni).

L’opera, un raffinato volume fotografico, è un tributo alla Firenze di vent’anni intensi, narrata attraverso 160 splendide fotografie in bianco e nero selezionate dal prestigioso Archivio Foto Torrini, che tra l’altro celebra i suoi 80 anni di attività (1944-2024).

“Non volevo creare un semplice catalogo fotografico, ma raccontare una storia,  – ha spiegato Giannelli – anche per questo ho suddiviso il libro in 16 capitoli tematici, per esplorare i tanti volti di una Firenze che in parte ho vissuto: quella delle tante botteghe ormai scomparse, di un artigianato che oggi sembra appartenere a un altro mondo, dei mercati centrali pieni di vita, dell’inverosimile viabilità cittadina e dei cinema intrisi di fascino. Scatti di una Firenze ancora a misura d’uomo, meta di un turismo autentico e rispettoso, lontano dalle dinamiche odierne”.

A rendere l’incontro ancora più coinvolgente è stata la proiezione di diverse foto tratte dal libro, che ha trasportato i presenti in un vero e proprio viaggio nella Firenze di quegli anni. Ogni immagine, accompagnata dai racconti di Giannelli, ha rievocato luoghi, volti ed emozioni di un’epoca ormai lontana.

“Ho visionato migliaia di fotografie, riscoprendo una città popolata da artigiani al lavoro in strada, filobus e tram che attraversavano il centro; con quasi 100.000 residenti in più rispetto a oggi. – ha spiegato lo scrittore – Le immagini che ho scelto catturano non solo frammenti di vita quotidiana, ma anche momenti significativi della scena culturale, sportiva e politica, trasformando questo libro in una preziosa testimonianza storica”.

“Questa è stata un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra città attraverso il lavoro eccezionale di Luca Giannelli. Il suo racconto ci ha fatto rivivere una Firenze autentica, che è parte integrante della nostra identità e che dobbiamo continuare a custodire con orgoglio”, ha commentato il nostro Presidente Raoul Masini.

L’incontro è stato un momento carico di emozione che ci ha fatto riflettere su quanto i luoghi e le tradizioni siano parte essenziale dell’identità di una città. Grazie alle fotografie e ai racconti di Giannelli, è riaffiorata una Firenze che non esiste più ma continua a vivere nella memoria collettiva dei fiorentini. Un patrimonio di sensazioni e atmosfere da proteggere, per mantenere vivo il legame con ciò che ha reso unica la nostra città e affrontare il futuro con più consapevolezza e rispetto.

Giannelli ha anche donato al Club con una splendida opera calligrafica del Decreto della Signoria, dedicato al ‘Magnifico Messere. Un testo di grande valore simbolico, tradizionalmente annunciato dall’Araldo della Signoria, che rappresenta anche un bellissimo omaggio alla storia e alle tradizioni fiorentine.

A rendere l’evento ancora più speciale è stato il brindisi dedicato al compleanno di Clara, compagna del nostro stimato socio Sandro Sabia. La serata, caratterizzata da un’ampia partecipazione di soci e ospiti, ha acquisito come sempre un tocco di calore e convivialità, rafforzando lo spirito di amicizia tra i presenti.

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *