Caminetto con Fiamma Cocchi: un esempio di tenacia e passione

Il 24 ottobre 2024, nella splendida cornice di Villa Olmi, il Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico, in collaborazione con il Rotaract Firenze Bisenzio Michelangelo e il suo presidente Jacopo Barocchi, ha ospitato un caminetto speciale. Protagonista dell’incontro è stata Fiamma Cocchi, psicoterapeuta e atleta della nazionale italiana di paraclimbing, recentemente insignita della medaglia d’argento ai Campionati Europei. Figlia del caro socio Massimo Cocchi, Fiamma è un esempio di resilienza, passione e determinazione.

Il Presidente Raoul Masini ha aperto la serata ringraziando i soci per il coinvolgimento nelle recenti attività, tra cui la Rotary Run Italia del 20 ottobre, in cui il Club si è classificato terzo per il maggior numero di partecipanti alla gara, e lo spettacolo al Teatro Nuovo Sentiero a sostegno della Misericordia di Rifredi.

Durante il suo intervento, Fiamma Cocchi ha raccontato con trasporto il percorso che l’ha portata nel mondo del paraclimbing. Due anni fa, quasi per gioco, ha provato l’arrampicata, poi, grazie all’incoraggiamento del suo ex allenatore, le è stata proposta una prima gara, un’esperienza che l’ha avvicinata a un nuovo mondo sportivo. “Il mio rapporto con l’attività fisica era sempre stato altalenante, ho praticato nuoto dai 3 ai 17 anni, uno sport completo ma solitario,” ha spiegato la campionessa. “Nell’arrampicata, invece, ho scoperto per caso lo sport per atleti con disabilità, e mi sono ritrovata immersa in una squadra in cui regnano cooperazione, agonismo, rispetto e aiuto reciproco. Siamo in 35 in squadra e vi assicuro che non conosco nemmeno il motivo della disabilità di metà dei miei compagni: ci concentriamo solo sugli aspetti positivi e su ciò che ci unisce. A 46 anni ho avuto l’opportunità di conoscere un mondo che è divertente e magico, e che mi sta dando tantissimo.”

Con entusiasmo Fiamma ha ripercorso le sue prime gare, ricordando quella a cui ha partecipato senza alcuna esperienza, come “andare a un esame senza aver nemmeno aperto il libro.” Tuttavia, la sua performance ha colpito gli allenatori, che le hanno proposto di allenarsi in modo più strutturato per entrare nella nazionale italiana. “Ho iniziato ad allenarmi seriamente a ottobre 2023, dopo una gara ad Arco di Trento. In pochi mesi, ho ottenuto la maglia della Nazionale e a giugno sono entrata ufficialmente in squadra,” ha raccontato. “La mia prima Coppa del Mondo è stata una scoperta. In Italia, nella mia categoria, sono l’unica donna; finalmente ho potuto confrontarmi con le mie rivali mondiali, più giovani e già allenate da anni. Ma nonostante tutto, ho portato a casa una medaglia d’argento al Campionato Europeo.”

A causa di una malformazione congenita, Fiamma ha perso una gamba da ragazza e oggi fa parte della Nazionale Italiana di paraclimbing, uno sport che debutterà ai Giochi Paralimpici di Los Angeles nel 2028, aprendo per lei una nuova, meravigliosa avventura. “È il sogno più grande per ogni atleta, un obiettivo che mi spinge a dare il massimo e per cui mi sto già preparando.” La sua testimonianza ha affascinato e profondamente ispirato tutti i presenti, mostrando il valore della determinazione nell’affrontare ogni sfida.

Durante l’evento il RC Firenze Lorenzo il Magnifico ha avuto anche il piacere di accogliere un nuovo socio, Francesco Cintelli, un esperto geologo, presentato dalla socia Paola Del Mastio. Questo ingresso rappresenta un significativo arricchimento per il nostro Club, poiché Francesco porta con sé un bagaglio di competenze e una visione che contribuiranno a rafforzare il nostro impegno verso il territorio e le comunità in cui operiamo. La serata è stata poi ulteriormente arricchita dalla presenza di Marthe Binta, rotariana del RC Océan de Grand-Bassam della Costa d’Avorio e amica della nostra socia Chiara Maioli, un esempio di come i legami internazionali rendano il Rotary una realtà sempre più connessa e ricca di diversità culturale.

Add Comment

Click here to post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *